top of page

RAGAZZI FUORI 

Accompagnamento educativo a minori sottoposti a misura dell'autorità giudiziaria.

 

L'Associazione Amaltea dal 2009 realizza, in collaborazione con il Centro Giustizia Minorile e con l'USSM di Roma, interventi di accompagnamento educativo finalizzati alla costruzione di una relazione di sostegno, stimolo e responsabilizzazione con adolescenti che commettono reati.

C.A.F.- i.

Centro Assistenza alle Famiglie e all'Individuo

 

Il CAF-i è un centro per la promozione del benessere della persona, delle sue relazioni e delle famiglie a tariffe accessibili o in convenzione.

 

L’attività del Centro è rivolta a

L’individuo:

problematiche soggettive e disturbi dell’umore (sfera personale, affettiva, relazionale), disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità, abbuffate compulsive), disturbi psicosomatici (psoriasi, allergie, disturbi gastrici, emicrania ecc.), dipendenze (alcool, sostanze psicotrope, gioco), psicopatologie.

La coppia:

accrescere la consapevolezza delle modalità relazionali, comunicative e di contatto presenti nella relazione, anche attraverso l’approfondimento delle storie relazionali e familiari di ciascuno dei partner.

La coppia genitoriale:

aumentare la consapevolezza educativa dei genitori, sostenere e valorizzare le loro competenze, contenere le loro ansie.

La famiglia:

sostenere la famiglia nei momenti critici del suo ciclo vitale (formazione della famiglia, nascita dei figli, adozione, infanzia, adolescenza, separazione, divorzio, ricomposizione di un nuovo nucleo familiare, lutto, ecc.). L’intervento è rivolto a qualsiasi tipologia di famiglia.

S.O.S. SCUOLA

Servizio Operativo Scolastico per la gestione delle relazioni nel contesto scolastico.

 

Che cosa succede in classe quando le/gli insegnanti si trovano davanti un bambino/ragazzo “difficile”?

L'Associazione Amaltea collabora da anni con diverse scuole per dare voce al disagio psicologico e sociale presente all’interno delle istituzioni scolastiche e offrire una risposta alla difficoltà delle/gli insegnanti di lavorare all’interno di gruppi classe in cui elementi particolarmente problematici fungono da catalizzatori delle tensioni del gruppo.

Si tratta di interventi finalizzati a migliorare la qualità della vita sociale e di relazione all’interno delle classi e dell’intero contesto scolastico:

  • Formazione al corpo docente sulla gestione dei comportamenti problematici

  • Consulenza e supervisione alle/gli insegnanti da parte di un'équipe psicopedagogica

  • Interventi in classe (laboratori, mediazione scolastica, gruppi)

  • Sportello di ascolto

  • Lavoro di rete con le famiglie e i servizi del territorio.

SPORTELLO LEGALE

 

Lo sportello legale offre, a tariffe agevolate per gli associati,  un servizio di consulenza e assistenza legale per la tutela dei diritti nei seguenti settori:

- Civile (diritto di famiglia, condominio, contrattualistica, infortunistica stradale)

- Lavoro (tutela dei diritti delle donne sul luogo di lavoro e del rispetto della maternità e delle leggi poste a tutela della stessa sul luogo di lavoro; questioni connesse alla gestione dei rapporti di lavoro dalla fase negoziale alla sua cessazione);

- Privacy (assistenza per il monitoraggio della tutela dei dati personali nel settore sanitario, bancario e internet, lavorativo);

- Energia e Telefonia (contenzioso relativo a errate fatturazioni e criticità connesse al contratto di somministrazione).

 

Sportello Legale

Via G. Vitelleschi, 26

06/42016783

 

PROGETTI E SERVIZI

bottom of page