IL MODELLO
Il modello di riferimento nel lavoro dell'Associazione Amaltea è quello “sistemico-relazionale-simbolico-esperienziale”: si tratta di un approccio che tende a valorizzare i legami sociali e le relazioni reciproche tra le persone.
Come nell’Ubuntu – filosofia ed etica africana valorizzata da Nelson Mandela – l’approccio sistemico definisce l’individuo in funzione delle sue relazioni e dei suoi sistemi di appartenenza.
Si tratta dunque di un modello che è:
-
sistemico, nella misura in cui si riferisce a tutti i sistemi coinvolti nell’interazione sociale a più livelli
-
relazionale, perché individua le relazioni come unità di base dei processi umani
-
simbolico, in quanto include la dimensione dei significati nella comprensione delle vicissitudini umane
-
esperienziale, poiché valorizza l’apprendimento dall’esperienza e la capacità di apprendere ad apprendere.
L’orientamento sistemico mira ad evitare la frammentazione delle varie tipologie di intervento, sostenendo una presa in carico globale ed un’azione congiunta di diversi soggetti, istituzionali e non, coinvolgendo e recuperando l’individuo e i suoi sistemi di appartenenza nella loro globalità.
